photo_2025-08-24_17-05-09
emergenza

Sisma Centro Italia 2016

Alle 3.36 del 24 agosto 2016 il terremoto colpì in modo devastante Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, una scossa di magnitudo 6.0 ( Magnitudo Momento). Il bilancio totale è di 299 vittime.
Anche noi del Radio Club Lamezia C.B. abbiamo dato il nostro contributo con i nostri uomini e mezzi. Attivati dalla FIR CB Nazionale, siamo stati destinati al campo di Pieve Torina nelle Marche.
Diversi i turni fatti dai nostri volontari con diverse mansioni, di sotto le parole del Capo Missione, allora vice presidente Chiara Praticò:
Nelle Marche, siamo stati a Pieve Torina provincia di Macerata, colpita dalla scossa del 30 ottobre, dove abbiamo gestito il campo in collaborazione con il comune, tutte le sere facevamo il censimento delle persone presenti nel campo, assistenza alla popolazione, servizio di segreteria. Abbiamo aiutato a sistemare la tenda/scuola dell’ infanzia, insieme alle maestre. Oltre ad essere un tramite con la protezione civile nazionale. È capitato anche di aiutare in cucina. Era un campo piuttosto piccolo, rispetto a quello che avevamo trovato in Abruzzo. In molti si erano trasferiti sulla costa.
 
524975302_122175390494373182_4038706347216553404_n
emergenza

Giornata Mondiale dei Giovani – Giubileo 2025

In fase di rientro da Roma anche il Team TLC-ICT della Federazione, in missione per il Giubileo dei Giovani.

Attivi con una squadra di scouting dal 18 luglio, i dodici membri del gruppo hanno concluso il loro operato, martedì 5 agosto, e stanno tornando a casa.

Dal 22 luglio è iniziato l’allestimento della rete radio nelle postazioni di Roma, a San Pietro, nell’area di Tor Vergata e nella sala radio del coordinamento con i colleghi del gruppo RNRE.

Nella giornata odierna gli ultimi servizi per il Giubileo e lo smontaggio finale, seguito dalla partenza verso casa.

La soddisfazione del capo-team Mauro Bisetto è enorme ed emerge dalle sue parole:

“Abbiamo messo in campo tanta tecnologia, per la prima volta allestita completamente:
due moduli ICT completi di computer e telefoni VoIP di emergenza,
otto moduli TLC linkati a microonde con backup satellitare e LTE,
una sala radio con centrale TRBOnet per la gestione delle chiamate di emergenza e la localizzazione GPS dei terminali,
un concentratore collegato in fibra con due ridondanze satellitari ultraveloci.
Abbiamo utilizzato due diversi canali, uno istituzionale e uno per il volontariato,
e vi sono transitate migliaia di chiamate per la gestione del servizio di supporto ai pellegrini”.

Accanto ai nostri colleghi TLC erano sempre presenti i funzionari del Dipartimento di Protezione Civile, che ha apprezzato in modo particolare il lavoro svolto dalla Federazione per l’efficacia e la grande funzionalità della rete di comunicazioni messa in opera.

Bisetto e la sua squadra, proprio come i volontari generici della F.I.R. CB, hanno vissuto grandi emozioni in questi giorni.

Il capoteam ringrazia il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, l’Ufficio Volontariato, l’Ufficio Emergenze e l’Ufficio TLC con il nuovo dirigente, il colonnello Eugenio Madia, e tutti i funzionari presenti:

“Ci hanno fatto sentire a casa nostra,
sono stati costanti il loro supporto e sostegno in questa lunga trasferta a Roma,
abbiamo svolto insieme un ottimo lavoro.
Il mio grazie speciale va a tutti i volontari del Team, sempre attivi, competenti e instancabili”.

Bisetto rivolge anche un grazie a tutte le associazioni federate a cui appartengono i membri TLC,
che, oltre ai volontari, con spirito di collaborazione,
mettono a disposizione attrezzature e mezzi per affrontare qualunque sfida.